Progetto Ambiente-Salute-Cultura: L’importanza dei prodotti caseari

Domenica 24 Novembre 2013 il Rotary Club Ostuni-Valle d’Itria-Rosamarina organizza in collaborazione con Gaia Environmental Tours Education & Events una giornata dedicata ai prodotti caseari della nostra terra.

A seguire, riunione al caminetto dai temi:

  • L’osteoporosi come conseguenza di alterazioni metaboliche e di stili di vita non appropriati (a cura del Dott. Antonio Muscogiuri, già Primario specialista in Medicina interna ed Endocrinologia).
  • Imparare a difendersi dalle frodi alimentari nel settore caseario (a cura del Dott.ssa Giusy Mangano, Tecnologo alimentare).

>>> Scarica il Programma

Pubblicato in Home

Verso la Città Allargata

Il Rotary Club Ostuni-Valle d’Itria-Rosamarina, lancia il Progetto “Verso la Città Allargata“, promosso e coordinato dal socio Ing.  ANTONIO LAGHEZZA.

Il Progetto intende favorire l’aggregazione dei Comuni di OSTUNI, CAROVIGNO, SAN VITO DEI NORMANNI, SAN MICHELE SALENTINO al fine di risolvere problematiche comuni e condividere prospettive di sviluppo intercomunali equilibrate che vedano:

  • un migliore utilizzo delle risorse, coordinamento e razionalizzazione gli interventi,  valorizzazione delle  risorse umane,  condivisione delle esperienze e delle migliori professionalità;
  • realizzazione di  un Ufficio intercomunale di alta specializzazione per l’utilizzo delle risorse  comunitarie per le opere pubbliche e di indirizzo ed assistenza ai privati;
  • creazione di  strutture di servizi intercomunali per realizzare economie di  scala e migliorarne la qualità;
  • istruzione e cultura, sanità e assistenza agli anziani, volontariato.

A tale proposito, il Club, in collaborazione con i Sindaci dei quattro Comuni interessasti, promuoverà una serie di convegni-seminari coordinati dall’Ing. Antonio Laghezza che verteranno su quattro temi principali:

a)     ASSETTO DEL TERRITORIO, RECUPERO AREE DEGRADATE

Centri storici, periferie, viabilità e trasporti, metropolitana di superficie, asse attrezzato S.Vito-Carovigno-Ostuni

b)     RECUPERO E VALORIZZAZIONE BENI ARCHEOLOGICI  E AMBIENTALI – ISTRUZIONE E CULTURA DELLE ORIGINI STORICHE

(percorsi archeologici e museali, promozione e valorizzazione turistica, ecc )

c)     ENERGIA, AMBIENTE, ECOLOGIA

Raccolta, riciclaggio e smaltimento r.s.u.

Individuazione di siti idonei per la produzione di energia da fonti rinnovabili (isola energetica: integrazione tra fotovoltaico, eolico, biomasse, termovalorizzatore…)

d)     TURISMO E RICETTIVITA’

(promozione e valorizzazione turistica, turismo culturale)

Pubblicato in Home

Cerimonia in memoria delle vittime di Lampedusa

Domenica 17 novembre, alle ore 18:00, presso la Parrocchia dell’Immacolata di San Vito dei Normanni (BR) si svolgerà una Cerimonia in memoria delle vittime di Lampedusa.
La manifestazione, organizzata in Interclub dai RC Brindisi – Appia Antica, Francavilla Fontana, Grottaglie e Ostuni – Valle d’Itria – Rosamarina, con il patrocinio del Comune di San Vito dei Normanni, vedrà la partecipazione della Corale San Vito Martire (Organista M. Angela Zaccaria e Direttore Dott. Vito Angelo Carrone) che eseguirà alcuni brani per l’occasione.

Non mancate!

 >>> Scarica la locandina

Pubblicato in Home

La Ricerca del Bene e la Ragione Umana

Il Rotary Club Ceglie Messapica – Terra dei Messapi in collaborazione con i Club di Fasano, Francavilla Fontana, Grottaglie, Martina Franca ed Ostuni – Valle d’Itria – Rosamarina, ha organizzato venerdì 8 novembre alle 18:30 presso il Teatro Comunale di Ceglie Messapica (Via San Rocco), un incontro con  S.E. Mons. Domenico Caliandro sul tema “La Ricerca del Bene e la Ragione Umana“.

Siamo sicuri che parteciperete numerosi!

>>> Scarica la locandina

Pubblicato in Home

Ostuni: una città a fumetti 25-27 ottobre 2013

MANIFESTO FUMETTI

Un ponte fra le generazioni: è stato questo il motivo ispiratore della quarta edizione di “Ostuni: una città a fumetti” svolta fra il 25 ed il 27 ottobre nel Palazzo di Città di Ostuni.  Grazie al linguaggio fumettistico, che fonde l’arte figurativa e la letteratura, i genitori hanno ritrovato le pagine che hanno caratterizzato la loro infanzia e i bambini si sono appassionati ad una forma espressiva che unisce tradizione e novità; un appuntamento gradito alle famiglie, quindi, che ha consentito uno scambio di esperienze ed ha trasformato per tre giorni il Palazzo comunale in un regno di giochi e fantasia.

L’iniziativa è stata organizzata dal Rotary Club Ostuni-Valle d’Itria-Rosa Marina e da “Fiorverdi” di Lecce,   col sostegno determinante dell’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Ostuni, retto dal dott. Nichi Lo Tesoriere, che ha dichiarato: “ Anche quest’anno abbiamo chiamato ad Ostuni i personaggi dell’arte del fumetto, un linguaggio consolidato e moderno al tempo stesso che consente di valorizzare le risorse e le bellezze del nostro territorio, favorendo un’estesa rete di progetti e professionalità nel settore, e  mettendo insieme talenti di valore internazionale con giovani emergenti locali”.  Infatti potrebbe nascere da questa manifestazione una “Storia di Ostuni a fumetti”, e più di cento giovanissimi disegnatori della scuola elementare “Pessina- Vitale”, più alcuni partecipanti “esterni”, hanno preso parte al concorso ispirato alla figura di Papa Francesco, con molti lavori collettivi;  per quelli individuali o a coppia sono stati premiati i piccoli Sara Zurlo, Vincenzo Sacco,  Mimmo Panaro e la coppia Antonio Vincenti-Francesco Sciacca, mentre il giovanissimo Marco Dragone, di soli sei anni, ha ottenuto il riconoscimento per essere stato il partecipante più giovane (ma già bravo). Claudio Procopio di “Fioriverdi”, inventore di giochi didattici, ha animato una specie di gara olimpica con i giochi di un tempo, e tra decine di partecipanti si è imposto con due primi posti Sandro Saponaro; premiati anche Reneè Ciccarone, Ernesto D’Amico e Andrea Sacco.

Le targhe di merito di “Ostuni: una città a fumetti” sono state consegnate, oltre che al Sindaco e all’Assessore Lo Tesoriere, ai fumettisti ed agli artisti ospiti: Federica Salfo, disegnatrice della Walt Disney America  e di Geronimo Stilton, che tornava ad Ostuni dopo aver fatto diventare personaggi dei fumetti il nostro olio ed i nostri ulivi (la bottiglia abbracciava l’albero dicendo: “Ostuni ed i suoi ulivi: una storia di amore ed olio”), Dante Spada (disegnatore della Bonelli, di “Martin Mystere” e Tex), Pietro Favorito (ideatore del fumetto “Lady Mafia”, ambientato in Puglia, con protagonista una colta emula di Diabolik), Chiara Criniti (illustratrice di rilievo nazionale), Donatello Pentassuglia (disegnatore, grafico, caricaturista e percussionista ostunese), Enzo Farina (vignettista satirico de “Lo Scudo” di Ostuni), Stella Nacci (animatrice del laboratorio d’arte “Tiffany” ad Ostuni), Serena Bagnardi (disegnatrice ostunese),  Gianni Greco (ideatore del manifesto dell’iniziativa con l’Uomo Ragno ad Ostuni), Antonio Ferrante (della Lab Edizioni di Altamura, per le sue pubblicazioni sulla storia a fumetti e sulla vita dei pugliesi illustri). Infatti, la sera del 25, è stato presentato il libro “Mimmo: un sogno dentro il sogno” fumetto sull’opera di Domenico Modugno; ospite della serata il coro dell’Associazione musicale “Antonio Legrottaglie”, diretto da Gabriele Semeraro, con il bravissimo solista baritono Carlo Sgura.  Altre due targhe sono state consegnate al Coro Legrottaglie ed al presidente del Rotary di Ostuni dott. Antonio Muscogiuri. Sabato sera ha suonato nel Chiostro la validissima cover band dei Beatles, “The Skywards”: era dedicata ai quattro baronetti di Liverpool una parte della mostra a fumetti, e la mostra mercato è stata prolungata fino a tutta la domenica pomeriggio per venire incontro alle numerose richieste dei visitatori.

Ecco i disegni premiati alla manifestazione:

sacco mimmo marco zurlo sciacca

Pubblicato in Home

Ostuni: una città a fumetti

Il Rotary Club “Ostuni – Valle d’Itria – Rosamarina” ha il piacere di invitarvi alla IV edizione della manifestazione “Ostuni: una città a fumetti” che si terrà nei giorni          25-27 ottobre 2013.

Programma:

VENERDI’ 25 OTTOBRE
15:00/16:00 – Scuole primarie “Pessina” e “Vitale” di Ostuni
Laboratori di fumetto, gioco e illustrazione
con: Chiara Criniti (illustratrice), Claudio Procopio (inventore di giochi) e Stella Nacci (artista).

18:30 – Salone comunale Palazzo di Città Ostuni
Festa del Fumetto d’autore
con: Federica Salfo (disegnatrice Disney), Pietro Favorito (autore fumetto “Lady Mafia”), Dante Erasmo Spada (disegnatore Bonelli), Serena Bagnardi (disegnatrice di Ostuni), Enzo Farina (vignettista de “Lo Scudo”), Donatello Pentassuglia (illustratore e grafico), Antonio Ferrante (editore de “Il sogno dentro un sogno” vita di Domenico Modugno a fumetti, Lab Edizioni Altamura).
Omaggio a Domenico Modugno
con il coro dell’Associazione musicale “Antonio Legrottaglie”.
Parteciperà l’Assessore alle Attività produttive del Comune di Ostuni, Nicola Lo Tesoriere.

SABATO 26 OTTOBRE
10:00 – Chiostro Palazzo di Città
Inaugurazione mostra dei fumetti e dei giochi
Per tutta la giornata:
– Omaggio a Papa Francesco con disegni sulla Sua vita, vignette dal mondo e pensieri dei bambini di Ostuni
– Mostra sui Beatles a fumetti

10:00/12:00 – Chiostro Palazzo di Città
Laboratori
con: Federica Salfo, Claudio Procopio, Donatello Pentassuglia

19:30 – Chiostro Palazzo di Città
Gran buffet del fumetto

20:30 – Chiostro Palazzo di Città
Concerto degli “Skywards” Cover band dei Beatles

DOMENICA 27 OTTOBRE
10:00 – Chiostro Palazzo di Città
Giochi in Piazza a cura di Claudio Procopio

11:30 – Chiostro Palazzo di Città
Premiazione del concorso di Disegno e arte dedicato a Papa Francesco

Nel pomeriggio grande torneo di Yu-Gi-Oh

Non mancate!

Pubblicato in Home

Parole e Musica di Pace

Il 4 Ottobre p.v., presso l’Auditorium “L.Greco” del Liceo Scientifico Statale “L. Pepe” di Ostuni, si è tenuta una Conferenza, relatore l’Ing. Vincenzo Sassanelli – Prefetto Distrettuale – in cui si è parlato di Rotary e di Pace in un excursus durante il quale sono stati ricordati i pensieri dei grandi uomini del secolo scorso (Paul Harris, Pertini, Senghor, Papa Giovanni XXIII, Gandhi, etc.) con i brani musicali dei più celebri cantautori impegnati nella promozione della Pace (Dylan, Morandi, Lennon, etc.).

Pubblicato in Home

Una Bussola per l’Avvenire

Venerdì 20 settembre, alle ore 10:00, presso l’auditorium del Liceo Scientifico di Ostuni si è tenuto il convegno dal titolo “Una bussola per l’avvenire”.
L’evento è servito come orientamento sull’accesso all’università per gli studenti delle classi quinte degli istituti di istruzione superiore della nostra città e, nel corso della mattinata, sono stati premiati i ragazzi maturati con il massimo dei voti nell’A.S. 2012/2013.

Pubblicato in Home