Dal Rotary Club Ostuni-Valle d’Itria-Rosamarina

giunga a tutti il più sincero ed affettuoso augurio di

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!!

Alberi

Pubblicato in Home

Premio Letterario “Il Castello Volante”

Si è svolta con successo nel Teatro Verdi di Carovigno (BR) l’undicesima edizione del Premio Letterario “Il Castello Volante” nato nel 2002 per sostenere la letteratura per i ragazzi, i suoi autori, i suoi editori e soprattutto i lettori a cui è destinata.

Davanti al folto pubblico di circa duecento giovanissimi votanti delle scuole di quattro Comuni (Carovigno, Ostuni, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni), i giovanissimi studenti, dopo aver intervistato gli autori finalisti ed aver dialogato con loro quasi alla pari, hanno scelto il libro primo classificato “Montegioioso” della barese Chiara Alberti(Schena Editore) mentre ai posti d’onore si sono classificati “Tre amici in fuga” della fiorentina Vanna Cercenà (Edizioni Lapis) e “L’11 settembre di Eddy il ribelle” del romano Eraldo Affinati (Gallucci).

Alla premiazione hanno preso parte il Sindaco di Carovigno Mimmo Mele, il Past President del Rotary di Ostuni Dino Sebastiani ed il Presidente attuale Antonio Muscogiuri, il prof. Ettore Catalano dell’Università del Salento, e i soci presenti e passati del Club che hanno svolto il lungo e faticoso lavoro di organizzazione nel corso dei vari anni, Nicola Laghezza, Carmen Nacci e Marcello Convertini.

Sono stati premiati per le migliori recensioni e lavori artistici sui libri finalisti venti studenti: Antonella Maria Di Giuseppe (scuola Morelli di Carovigno), Juri Primicerio, Alessandra Lofino, Chiara Marinò, Diego Saponaro, Kiara Amati, Francesco Fasano, Federica Saponaro (Cavallo di Carovigno), Francesca Barretta e Gioana Attorre (Buonsanto di San Vito dei Normanni), Francesco Macchitella, Matteo Orlando, Francesco Gioia (Meo di San Vito dei Normanni), Shantidevi Murty, Emanuele Sozzi, Francesco Semeraro, Domenico Triarico (Orlandini Barnaba di Ostuni) Carlotta Nacci, Anna Venerito ed Alessia Turrisi (Giovanni XXIII di San Michele Salentino) che hanno ottenuto un attestato di merito ed un abbonamento alla rivista “Focus Junior”.

Appuntamento alla prossima edizione del premio, la cui premiazione è già stata fissata al Castello di Carovigno il prossimo 31 maggio 2014.

>>> Vai alla galleria fotografica

Pubblicato in Home

Verso la città allargata: comunicato stampa

“Verso la città allargata”, l’ambizioso progetto promosso dal Rotary Club di Ostuni-Rosamarina-Valle d’Itria, diventa un percorso di sviluppo territoriale condiviso dai Sindaci dei Comuni di Ostuni, Carovigno, San Vito dei Normanni e San Michele Salentino.

L’iniziativa è stata presentata dall’ideatore e socio rotariano, Ing. Antonio Laghezza, nel corso del Convegno del 5 Dicembre u.s. tenutosi presso la Sala Consiliare del Comune di Ostuni.

Ottimizzazione delle risorse in campo, economie di scala, attivazione di servizi intercomunali e creazione di nuovi stimoli per il rilancio dell’economia locale, sono i principali filoni in cui il complesso progetto si articola.

L’ampia relazione dell’Ing. Laghezza è stata supportata dai contributi di tre Esperti in materie giuridico-amministrative, management dell’innovazione e antropologia e, rispettivamente, dal dott. Giuseppe Alemanno, dalla dott.ssa Marisa Miccoli e dal Prof. Antonio Palmisano.

Il quadro che ne è emerso è stato di sicuro confortante: a fronte della grave crisi congiunturale in atto, i Comuni possono e devono “gestire il cambiamento” con strategie innovative ed azioni di sistema, in un ottica olistica ed in collaborazione con cittadini, imprese, forze sociali, per soddisfare fabbisogni specifici, difendere i territori e assicurare il benessere nel nuovo contesto socio-economico.

Le indicazioni emerse sono state pienamente condivise da tutti i sindaci presenti – On. Cosimo Mele, avv. Alberto Magli, avv. Pietro Epifani, avv. Domenico Tanzarella – che, nell’apprezzare l’iniziativa, hanno evidenziato le criticità gestionali quotidiane ed i vantaggi che la collaborazione inter-istituzionale potrebbe comportare a beneficio di tutti, garantendo efficacia, efficienza ed equità, anche alla luce della nuova programmazione europea 2014-2020.

Soddisfazione è stata espressa dal Presidente del Rotary Club di Ostuni, il dott. Antonio Muscogiuri, che nel chiudere i lavori ha rinnovato l’impegno del Club per il prosieguo dell’iniziativa affinchè diventi effettivo stimolo per uno sviluppo autopropulsivo.

Pubblicato in Home

I° Convegno Progetto “Verso la città allargata”

Il ROTARY Club Ostuni – Valle D’Itria – Rosamarina, in collaborazione con i Comuni di Ostuni, Carovigno, S. Vito dei Normanni e S. Michele Salentino, nell’ambito delle attività previste dal Progetto “Verso  la  città  allargata” organizza il CONVEGNO sul tema: “Valutazione della fattibilità del progetto e vantaggi per la collettività”.
L’evento, che si terrà il 05 dicembre 2013 alle ore 16,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ostuni, vedrà la partecipazione di illustri relatori, i Sindaci dei Comuni interessati, il Governatore del Distretto Rotary 2120, Assessori e Consiglieri Comunali, Autorità politiche del territorio, Autorità religiose e di PP.SS., Associazioni culturali, Associazioni sindacali.

Siete tutti invitati!

>>> Scarica la locandina

2013-12-05 Locandina

Pubblicato in Home

I PRODOTTI CASEARI NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE

Domenica 24 novembre il nostro Club ha avuto la possibilità di trascorrere una giornata tematica interamente dedicata ai prodotti caseari.

L’evento è stato organizzato dalla cooperativa GAIA Environmental Tours, Education & Events allo scopo di far conoscere tutti gli aspetti della filiera produttiva, fino al momento in cui i prodotti caseari giungono sulle nostre tavole, per imparare a distinguere un prodotto genuino da uno di scarsa qualità (o addirittura contraffatto) e per comprendere quali siano gli effetti di questi alimenti sulla nostra salute e quanto siano importanti nella nostra dieta.

Prima tappa: “Masseria Conte”, ove, guidati dal giovane titolare, i partecipanti hanno visitato l’azienda agricola apprendendo le tecniche di allevamento dei bovini e le più recenti tecnologie impiegate per la mungitura. Il percorso si è concluso nei laboratori, con un’abbondante degustazione di tutti i formaggi freschi e stagionati prodotti in loco.
Il gruppo si è spostato, quindi, a “Masseria De Michele”, anche questa guidata da un giovanissimo imprenditore, dove le guide della coperativa, passeggiando tra ulivi e muretti a secco, hanno illustrato le bellezze del territorio circostante, le varietà botaniche e gli aspetti critici legati alla salvaguardia del paesaggio. Al termine della passeggiata è stato servito un pranzo a base di specialità della cucina pugliese preparate con materie prime di stagione di produzione aziendale.

Nel primo pomeriggio, infine, si è tenuta una riunione al caminetto sui temi della giornata: il Presidente del Club, Dott. Antonio Muscogiuri, già Primario specialista in Medicina interna ed Endocrinologia, ha relazionato su “L’osteoporosi come conseguenza di alterazioni metaboliche e di stili di vita non appropriati” e, subito dopo, la Dott.ssa Giusy Mangano, Tecnologo alimentare, ha trattato il tema “Imparare a difendersi dalle frodi alimentari nel settore caseario”.

>>> Vai alla galleria fotografica

DSC03140 DSC03142

Pubblicato in Home

Festa dell’Albero news

Giovedì 21 Novembre 2013, presso l’auditorium della Biblioteca comunale di Ostuni, si è svolta la Festa  dell’Albero, organizzata dal Rotary Club “Ostuni – Valle d’Itria – Rosamarina” e da Legambiente Ostuni – Circolo “Elaia”, per sensibilizzare la popolazione ostunese sull’importanza di riconoscere il diritto alla cittadinanza ai bambini stranieri nati e cresciuti sulla nostra terra e di salvaguardare il verde per le nuove generazioni.
Dopo i saluti dei rispettivi presidenti, Dott. Antonio Muscogiuri e Arch. Carmine Specchia, e del Vicesindaco, Ing. Antonio Blasi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, si è entrati nel vivo della manifestazione con il discorso del Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi, Alessio Casarano, che ha illustrato per grandi linee la Convenzione di New York (1989) sui diritti del fanciullo, prima da passare la parola ai sui assessori e compagni (Giuseppe Macchitella, Niccolò Lucente, Alessandra Baccaro, Vincenzo Esperti, Francesco Sisto, Francesco Minetti e Marco Santoro), che hanno letto alcune delle norme più importanti.
Subito dopo, il Gruppo teatrale “Officina del Sole”, composto da alcun dei ragazzi del Liceo Classico “A. Calamo” (Marica Moro, Irene Cavallo, Antonello Bellanova, Iacopo Sozzi, Ludovico Fusco, Marcella Notarpietro, Mariachiara Blasi, Mauro Biava, Angelo Cavallo e Francesca Melpignano), ha portato in scena uno spettacolo molto suggestivo scandito dagli applausi degli alunni provenienti da tutti gli istituti scolastici della città.
Il mini Assessore all’Integrazione, Baccaro, ha quindi consegnato ai compagni stranieri presenti nell’auditorium un attestato con il quale è stata riconosciuta simbolicamente la cittadinanza onoraria della nostra città.
La manifestazione si è conclusa presso la villetta “Cristo Re”, dove è stato piantato un albero d’ulivo, donato alla città, alla presenza del piccolo Assessore all’Ambiente, Sisto, mentre nel cielo venivano liberati tanti palloncini colorati, donati dall’Associazione AraBimBumBam, da anni impegnata nelle attività di supporto e formazione in ambito sociale, culturale, educativo ed assistenziale, usando come strumenti principali la clownterapia e la comicoterapia.

>>> vai alla galleria fotografica

2013-11-21 foto

Pubblicato in Home

Festa dell’Albero

Giovedì 21 novembre 2013 alle Ore 10:00 presso l’Auditorium Biblioteca Comunale di Ostuni (BR) si svolgerà la “FESTA DELL’ALBERO” organizzata dal Rotary Club Ostuni – Valle d’Itria – Rosamarina, dal Circolo Legambiente “Elaia”, con il Patrocinio del Comune di Ostuni, il Laboratorio Ostuni città ragazzi, l’Associazione AraBimBumBam, l’I.I.S.S. L.Pepe – A.Calamo, l’I.T.I.S. E.Pantanelli – J.Monnet, la S.M.S. N. Orlandini Barnaba – San Giovanni Bosco, il C.D. E. Pessina – F. Vitale, il C.D. Giovanni XXIII e con la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e del Gruppo teatrale del Liceo Classico “A. Calamo”.

Al termine della manifestazione, un albero d’ulivo, donato alla città, verrà interrato nella villetta “Cristo Re”.

Siete tutti invitati!!!

>>> Scarica la locandina

Pubblicato in Home

Progetto Trulli-Mare

Mercoledì 20 novembre 2013 alle ore 20:00, presso la Sala Convegni – Hotel CLIO – Monopoli, si terrà la III riunione mensile del Progetto Pluriennale Trulli Mare che per l’anno rotariano 2013-14 svilupperà il tema “AMBITI DI PAESAGGIO: LE VIE DEL TRULLI MARE”

>>> Scarica l’invito

Pubblicato in Home